RLST

 


Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST)


“L'RLST è colui che svolge le attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in quelle aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza direttamente dai lavoratori all’interno dell’azienda stessa.”

EBG – UGL CONFIMEA ha istituito un Albo Nazionale RLST all’interno del quale sono accreditate figure professionali adeguatamente formate che svolgono attività di rappresentanza dei lavoratori in materia di sicurezza. Gli RLST EBIGEN sono figure interne alle sedi territoriali EBIGEN dislocate su tutto il territorio italiano.

 

 

   ALBO NAZIONALE RLST   

 

 

 


 


COME ISCRIVERSI ALL’ALBO RLST

Per iscriversi all’Albo Nazionale RLST di Ebigen, l'STA EBG potrà effettuare la richiesta di iscrizione per i propri candidati compilando gli appositi modelli e allegando la documentazione richiesta:

 

     -    MODELLO 1.0 Richiesta iscrizione
     -    DICHIARAZIONE STA
     -    CURRICULUM VITAE
     -    DOCUMENTO D’IDENTITÀ
     -    ATTESTATO RLST (se in possesso) con i relativi attestati d’aggiornamento

 

      SCRIVICI PER PROPORRE IL TUO CANDIDATO RLST

 

      La richiesta sarà presa in esame dalla Commissione di Valutazione EBG che porterà in accreditamento il Candidato assegnando il Numero di Matricola RLST Nazionale con la quale il professionista potrà svolgere le sue funzioni all’interno delle aziende in cui è stato  nominato.  

 


 

* Nel caso in cui il Candidato non possegga alcun tipo di formazione specifica o solo in parte, sarà possibile frequentare il percorso formativo organizzato dall’Ente.

** Nel caso in cui il Candidato possegga un attestato di formazione non appartenente ad EBIGEN verrà richiesto il superamento di un test di valutazione delle competenze.





CORSO RLST

L’ RLST riceve una formazione specifica in materia di salute e sicurezza finalizzata alla conoscenza dei rischi specifici riferiti ai settori in cui esercita la propria rappresentanza.
Il percorso formativo per la figura dell'RLST organizzato da EBIGEN si articola in lezioni in e-learning per 32 ore articolate in:

 

 

 

 
•    Normativa di riferimento 
•    La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
•    I modelli di organizzazione e di gestione
•    Individuazione dei rischi
•    Attrezzature, DPI e segnaletica
•    Gestione delle emergenze
•    Prevenzione incendi
•    Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale
•    Tecniche di comunicazione

  

 
•    Le associazioni datoriali, sindacali e gli organismi paritetici
•    CCNL, caratteristiche e applicazione
•    INAIL, statistiche e analisi degli infortuni professionali
•    DVR – Documento di Valutazione dei Rischi
•    MOG – Modulo Organizzativo Gestionale
•    Lavoro in Subappalto
•    Deleghe e sistemi di gestione
•    Individuazione e gestione dei Rischi aziendali
•    Modelli di comunicazione interpersonale

 

e 32 ore di lezione in aula, per un totale di 64 ore.



  

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Questa figura è regolamentata dall’ *Art. 47, comma 3 del D.Lgs 81/08 ove viene descritto come colui che svolge le attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in quelle aziende o unità produttive del territorio nelle quali non sia stato eletto o designato il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza direttamente dai lavoratori all’ interno dell’azienda stessa.


*Art.47, comma 3: Rappresentante dei Lavoratori- nelle aziende o unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è di nomina eletto direttamente dai lavoratori al loro interno oppure è individuato per più aziende nell’ambito territoriale o del comparato produttivo secondo quanto previsto dall’ Art. 48.



LE ATTIVITA' DELL'RLST


Il compito dell’RLST è quello di farsi portavoce dei lavoratori per tutte le questioni che hanno a che fare con la sicurezza sul lavoro, sulla salute e sulla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro (art.50 del D.Lgs 81/08).

 

  • Può accedere ai luoghi di lavoro
  • Deve essere consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, all’ individualizzazione programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione dell’azienda o unità produttiva in cui opera.
  • Deve essere consultato sulla designazione del Responsabile e degli Addetti al servizio di prevenzione (prevenzione incendi, primo soccorso, evacuazione dei luoghi di lavoro e del medico competente)
  • Partecipa all’organizzazione della formazione dei dipendenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
  • Informa dei problemi riscontrati durante le sue ispezioni.
  • Partecipa alla riunione periodica Art. 35 del D.Lgs. 81/08.
  • Promuove l’elaborazione, individualizzazione e attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori.


ATTUAZIONE DEL SERVIZIO DI RLST


In caso di mancata elezione dell’RLS Aziendale, il datore di lavoro può nominare, attraverso il rapporto con la propria STA EBIGEN di riferimento, un Rappresentante Territoriale accreditato all'Albo Nazionale EBIGEN. Per l‘attribuzione della figura di un RLST verrà richiesto all'azienda un contributo economico proporzionale al numero di addetti presenti in azienda.

Effettuata la nomina da parte dell'azienda, di comune accordo, l'RLST potrà accedere ai luoghi di lavoro aziendali e svolgere le proprie attività.

I verbali e le osservazioni effettuate dagli RLST verranno inviate a EBIGEN che provvederà ad asseverare la sicurezza in azienda.

La nomina dell'RLST avviene attraverso comunicazione da parte del datore di lavoro a EBG attraverso l'apposita modulistica prevista dalla Segreteria.

Ogni richiesta effettuata dall’azienda dovrà essere debitamente protocollata dall’Organismo Paritetico EBIGEN.

Il protocollo garantirà la validità e la riconducibilità del servizio alla Sede Territoriale Autorizzata, e sarà inoltre inserito all’interno del Registro Nazionale Imprese messo a disposizione all’INAIL per verifiche periodiche da questi organizzate.